Canali Minisiti ECM

Il Gruppo Chiesi crea un'unità dedicata alle malattie rare

Aziende Redazione DottNet | 06/02/2020 18:59

Focus su metabolismo e su disturbi ematologici e oftalmologici

Il gruppo Chiesi Farmaceutici crea una nuova unità di business: la 'Global Rare Diseases' sarà incentrata su ricerca e sviluppo di nuovi prodotti per le malattie rare e ultra-rare. La struttura avrà sede a Boston, negli Stati Uniti, e si concentrerà inizialmente su tre macro aree: il metabolismo, con focus su malattie da accumulo lisosomiale, e su disturbi ematologici e oftalmologici. Il lancio, spiega in una nota Giacomo Chiesi, alla guida della neonata unità, avviene prima del World Symposium, "uno degli incontri annuali più importanti incentrati sulle malattie rare. Durante il simposio - aggiunge - è nostra intenzione entrare in contatto con i membri delle comunità legate ai disturbi da accumulo lisosomiale e più ampie comunità di malattie rare, per delineare le speranze e gli obiettivi della nostra divisione e identificare opportunità per noi di collaborare nella ricerca e nel trattamento dei pazienti".

pubblicità

"Esistono più di 7000 malattie rare - afferma Chiesi - e per la stragrande maggioranza non esiste un trattamento disponibile. Siamo molto entusiasti di mettere decenni di esperienza Chiesi nello sviluppo di farmaci e nel supporto ai pazienti per fare la differenza nel trattamento di molte malattie rare nei prossimi anni".

Commenti

I Correlati

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023